Benvenuti sul mio sito :-)) sono Marta Cappello Pedagogista e grafologo dell’età evolutiva specializzato nello sviluppo e nella rieducazione della scrittura a mano. Amo scrivere e aiutare chi non riesce a farlo con metodo e professionalità. Lavoro da più di vent’anni come perito grafologo presso il tribunale di Milano e come grafologo dell’età evolutiva. Questo blog nasce con lo scopo di condividere esperienze e conoscenze con piacere ed amore per la scrittura.
Per prima cosa dobbiamo pensare che i soggetti DSA vengono etichettati e talvolta considerati diversi e meno abili di chi non presenta queste difficoltà…. ma in realtà non è così.
Le statistiche ci dicono che spesso i dislessici presentano una intelligenza sopra la media, una capacità di osservazione e di lavoro più creativa e inoltre dimostrano un’ottima capacità di sintesi arrivando subito al punto non perdendo di vista il contesto in cui è inserita l’informazione.
In quest’ottica ricordiamo personaggi famosi dislessici come Walt Disney, Agatha Christie, Steve Jobs, Leonardo Da Vinci, Albert Einstein.
Vedremo e parleremo nel blog dislessia di caratteristiche e tematiche utili a chi non ne sa nulla e chi ha voglia di condividere esperienze sia a livello professionale che personale.
Il blog dsa si pone l’obiettivo di affrontare ed approfondire tematiche legate al modo dei dsa e in particolare all’alunno con difficoltà di apprendimento cercando di cogliere tutte le opportunità per migliorarsi e vivere al meglio la scuola.
Come prendere appunti per i DSA?
Prendere appunti è una attività utile e preziosa per lo studio dei ragazzi. Spesso un singolo soggetto presenta sia difficoltà legate alla dislessia che alla disgrafia e chiaramente questa “combo” (in termine medico comorbilità) amplifica le difficoltà di elaborazione di un testo, una mappa o di un riassunto.
La scrittura e il suo contenuto potrebbero essere penalizzata dalla disgrafia e dalle cause psicologiche che ne derivano. Sentimento di fallimento, mancanza di concentrazione, utilizzo di strumenti compensatividisgrafia potrebbe far sembrare questo compito troppo laborioso e dispersivo.
Altre volte si aggiungono disortografia, e una impugnatura della penna errata e faticosa.
In base alle caratteristiche del bambino sarà possibile focalizzarsi su punti di forza che dovrebbero alleggerire il carico cognitivo e fisico del bambino.
Vediamo qui di seguito alcuni strumenti che possono aiutare il bambino nel prendere appunti a scuola e nel suo studio a casa.
Schemi – mappe
Attraverso la redazione di schemi/ mappe in cui si riassume l’argomento trattato, evidenziando le parole più importanti – questa modalità è utilizzabile da chi dispone di un buon vocabolario e una capacità linguistica più elevata.
Fumetti e disegni
Attraverso il disegno il bambino richiama i concetti da studiare e li elabora come in un fumetto o film mentale.
Riassunti
Quando il linguaggio è più modesto e poco sviluppato il riassunto potrebbe aiutare il pensiero organizzandolo già in frasi strutturate utili nella futura ripetizione / studio.
In questa categoria rientra il metodo del prof Cronwell di prendere appunti. In questo caso il foglio vien suddiviso in frasi, parole chiave e riflessioni, note e domande del docente.
Sottolineatura
Sottolineare sia nel libro cartaceo che nel libro digitale le frasi e poi le parole più importati da studiare. Anche in questo caso le frasi aiutano il bambino che non dispone di una capacità linguistica sufficiente, al contrario sottolineare solo le parole chiave risulta efficace per colui che riesce a creare frasi dalla parola chiave.
Registrazione audio
Aiuta in caso di disgrafia o di brutta scrittura, disgrafia adulti, difficoltà nell’impugnatura della matita meglio aiutarsi con un registratore per prendere appunti senza scrivere.
Quali sono i 5 DSA ?
I 5 DIS sono – dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia, disprassia.
Questi 5 dsa hanno a che vedere soprattutto con le abilità di lettura e di scrittura. Eliminate le barriere di canale dello studio e i dsa otterranno lo stesso risultato dei non dsa.
Avete mai visto come scrive un disgrafico? vediamo alcuni esempi di disgrafia, non sono spesso sufficienti penne per disgrafici, disgrafia esercizi o pensare alla disortografia come correggerla.
I nostri corsi sono mirati a capire le caratteristiche del bambino per poter poi trovare la miglior soluzione per lui.
E non pesiate di risolvere tutto attraverso disgrafia test, o disgrafia test online perché sarebbe troppo riduttivo.
La diagnosi è una fotografia e l’educatore deve sperimentare con il bambino diversi strategie di lavoro cognitivo per alleggerire il carico di lavoro.
Il dsa blog è un contenitore di riflessione e di opportunità, unisciti a noi e raccontaci la tua esperienza. I nostri corsi si basano sullo studio e sull’esperienza.